Ormone della crescita GH, o somatotropina, STH
Il principale inibitore del rilascio di GH è la somatostatina (GHIH) prodotta dall’ipotalamo. Anche lo stesso GH, carico orale di glucosio, fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), acidi grassi liberi e agonisti β-adrenergici agiscono da inibitori. Il trattamento a base di somatropina può aumentare il rischio di sviluppare un nuovo tumore in chi ha già lottato contro alcuni tipi di cancro in età pediatrica e ha assunto il farmaco per far fronte a una carenza di ormone della crescita. Inoltre è stato associato a pancreatite, dolori, gonfiore o rigidità a muscoli o articolazioni e aumento della glicemia. Meccanismo d’azione dell’ormone della crescita Due molecole di ormone della crescita si legano al proprio recettore, presente in tutto l’organismo, che appartiene alla famiglia dei recettori delle citochine. Una molecola di GH lega dure recettori adiacenti e ne determina la dimerizzazione, l’interazione e l’attivazione.
Negli sforzi di tipo continuo e prolungato, la somatotropina inizia ad aumentare già al50% del VO2max e diventa massima al 70%. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi). Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Per lo stesso motivo è bene, quando si sta seguendo una simile terapia, sottoporsi a controlli periodici volti ad accertare la normale funzionalità tiroidea, renale, neurologica, leucocitaria, etc. Da un lato, infatti, la somatotropina aumenta la sintesi proteica nelle cellule e https://ers.scptuj.si/strombafort-10-mg-balkan-pharmaceuticals-guida-all/ lo fa accelerando il ritmo di alcuni trasportatori di amminoacidi localizzati sulla superficie della membrana cellulare. Dall’altro lato, l’ormone della crescita stimola la trascrizione di mRNA, favorendo la sintesi proteica da parte dei ribosomi. Nel bambino la funzione principale dell’ormone della crescita è quella di regolare l’accrescimento in altezza.
- Possono inoltre sorgere effetti come mal di stomaco, lieve nausea, vomito, gonfiori, meteorismo, prurito o livido nel punto di iniezione.
- È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero FDA-1088.
- Il GH riduce l’assorbimento del glucosio nei tessuti, in particolare nel tessuto muscolare e nel tessuto adiposo, aumenta la produzione di glucosio nel fegato.
- Nei casi di carenza di ormone della crescita la terapia consiste nella somministrazione di ormone della crescita biosintetico, vale a dire prodotto in laboratorio.
A cosa serve la somatropina ?
L’effetto diabetogeno del GH è causato dalla sua capacità di rendere le cellule resistenti all’azione dell’insulina. Le cellule quindi utilizzano meno glucosio e si verifica un aumento della glicemia. Un aumento della glicemia è un fattore inibente la secrezione di GH.6Al contrario del GH, l’IGF-1 diminuisce l’insulinoresistenza e diminuisce le possibilità di avere diabete mellito di tipo 2 e pancreatiti. Il GH stimola la produzione del fattore di crescita insulino simile (IGF-1) – soprattutto nel fegato – e aumenta la concentrazione di glucosio e acidi grassi liberi nel sangue. Sia in età pediatrica che per gli adulti, comunque, una terapia a base di ormone della crescita va accuratamente definita da uno specialista.
È possibile segnalare gli effetti collaterali alla FDA al numero FDA-1088. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali. Se l’ipersecrezione inizia dopo il termine dell’accrescimento, in genere a causa di un tumore, si ha acromegalia in cui le ossa della faccia, delle mani e dei piedi si ingrandiscono notevolmente. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Nonostante sia noto principalmente per il suo ruolo anabolico e promuovente la sintesi proteica, possiamo invece notare che, durante lo sforzo, il GH assolve principalmente un ruolo catabolico sulle riserve di glicogeno epatico e quindi iperglicemizzante.